 |
IL
TEMPIO DELLA MODA
La prima edizione della Biennale di Firenze
si è svolta a Firenze e a Prato dal 21 settembre
al 15 dicembre 1996. L'obiettivo era quello di esplorare e raccontare
le influenze reciproche, il rapporto creativo fra l'universo della moda
e le arti visive, il design, l'architettura, il cinema, la fotografia,
il costume e la storia. Un'indagine sulle contaminazioni, sul vicendevole
influenzarsi, sulle contiguità, sui legami, i possibili scenari futuri
fra le arti e quell'espressione quotidiana della cultura di massa che
è la moda.
|
All'interno della sezione New Persona/New Universe,
allestita all'interno dell'ottocentesca stazione ferroviaria
di Firenze "La Leopolda", è stato ideato un
insieme di ambienti in cui tredici fashion-designers (assieme a quattordici
artisti contemporanei) hanno mostrato le loro idee sulla trasformazione
dell'immagine contemporanea del corpo. E tra questi David
Bowie, che ha partecipato con una installazione, immersa
in un ambiente scuro e ovattato, composta da un manichino/robot appeso
impiccato ad una scatola contenente un luminoso ufo. E' lo stesso manichino
che è stato impiegato in seguito per la copertina dell'album
Earthling. Alla serata inaugurale
(svoltasi nella Sala d'arme di Palazzo Pitti) ha partecipato
anche David Bowie.
Siamo riusciti a procurare alcune immagini dell'installazione di David
all'interno della stazione "La Leopolda" e altre (fino
ad ora inedite) immagini di David alla festa di inagurazione, immortalato
insieme a Iman e insieme a Dolce&Gabbana.Un
grande grazie a Tania
Bucci che ha gentilmente autorizzato la pubblicazione
delle foto da lei scattate in quella occasione.
|