Sound and Vision Tour | Roma, 17 Aprile 1990

David Bowie Sound and Vision Tour Roma 17 Aprile 1990 testata

Sound + Vision

David Bowie • Roma • 17 aprile 1990

La tappa romana di David Bowie per il suo Sound + Vision Tour non iniziò sotto i migliori auspici. Dovevano inizialmente essere due concerti, ma ne rimase solo uno. Dal palco romano, Bowie espresse tutta la sua delusione per l’acustica del posto: “Sono felice di essere di nuovo a Roma, anche se avrei preferito non dover suonare dentro una ‘toilette'”.

Alba Solaro, in un articolo su L’Unità intitolato “David contro David. Zard ha dimezzato Bowie“, spiegò come il promoter italiano David Zard dovette ridurre il costo dei biglietti da 65.000 lire (inclusa la T-shirt) a 40.000 per la platea e 50.000 lire per la tribuna.

Al centro delle polemiche la maglietta, di cui al pubblico importava poco rispetto a un costo del biglietto alto, ma anche la location del Palasport. La richiesta di annullare la seconda data sembra sia venuta direttamente dal manager di Bowie. Questo è il motivo per cui uno dei bootleg più famosi si chiama The Italian Toilet.

A Roma ha suonato due pezzi in più rispetto alle date milanesi: Queen Bitch e Station to Station. I comunisti della FGCI romana emisero un comunicato il 9 aprile col quale invitarono al boicottaggio: sessantamila lire sono troppe, diceva, per assistere a un concerto in un luogo rinomato per la pessima acustica e la cattiva visuale.


✚ SCALETTA DEL CONCERTO

01. Space Oddity
02. Changes
03. TVC15
04. Rebel Rebel
05. Be My Wife
06. Ashes to Ashes
07. Golden Years
08. Fashion
09. Life on Mars?
10. Blue Jean
11. Let’s Dance
12. Stay
13. China Girl

14. Sound and Vision
15. Ziggy Stardust
16. Station to Station
17. Young Americans
18. Panic in Detroit
19. Suffragette City
20. Fame
21. “Heroes”
22. Pretty Pink Rose
23. The Jean Genie
24. Queen Bitch
25. Rock’n’Roll Suicide

Nota: Concerto romano con 25 brani. Due pezzi in più rispetto a Milano: Station to Station e Queen Bitch.

✚ BIGLIETTO E MEMORABILIA

Biglietto del concerto di Roma – 17 aprile 1990

✚ LA STAMPA

✚ GALLERIA FOTOGRAFICA

×

✚ AUDIO DEL CONCERTO

Qui sotto potete ascoltare il concerto quasi completo del concerto romano, con qualità soundboard. Un documento prezioso che cattura l’atmosfera del controverso concerto al Palaeur.

🔗 Audio del concerto romano su YouTube

✚ THE ITALIAN TOILET – BOOTLEG

The Italian Toilet è senza dubbio il bootleg migliore che immortala la data romana del Sound and Vision Tour. Il titolo non è particolarmente elegante o indovinato, ma questo doppio LP non ufficiale rappresenta un bel souvenir per chi il 17 aprile del 1990 era presente al concerto che David Bowie tenne al Palaeur di Roma.

Il titolo deriva dal commento che Bowie fece dal palco riguardo al Palaeur di Roma e alla sua pessima acustica: “Sono felice di essere di nuovo a Roma, anche se avrei preferito non dover suonare dentro una ‘toilet’.” L’audio è un soundboard, quindi molto buono. Tiratura limitata, in vinile rosso, giallo, color acqua o ‘splash’ multicolore.

×

✚ ROMA 1990: UN CONCERTO CONTROVERSO

Il 17 aprile 1990 rappresenta una data controversa nella storia dei concerti di David Bowie in Italia. Il concerto al Palaeur di Roma fu caratterizzato da problematiche organizzative, polemiche sui prezzi e la famosa critica di Bowie all'acustica del venue.

Nonostante le difficoltà, i fan romani ebbero la fortuna di assistere a una scaletta più lunga rispetto alle date milanesi, con l'aggiunta di due pezzi iconici: Station to Station e Queen Bitch. Il bootleg "The Italian Toilet" immortalò per sempre questa serata particolare.

Roma rimane comunque una tappa fondamentale del Sound + Vision Tour, testimoniando la capacità di Bowie di trasformare anche le situazioni più difficili in momenti musicali memorabili, seppur con qualche polemica di troppo.

Autore

  • DBI Crew PIC Profile 2

    La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.

    Visualizza tutti gli articoli
Sottoscrivi
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti