Tin Machine
It’s My Life Tour • Firenze • 8 ottobre 1991
La tappa fiorentina del tour dei Tin Machine sembra sia stata fortemente voluta da Bowie che aveva espresso il desiderio di tornare nella città, visitare San Gimignano e i musei fiorentini. Forse anche per avere l’ispirazione che da lì ad un anno lo avrebbe portato a sposarsi proprio a Firenze.
Il concerto al Palazzetto dello Sport di Firenze dell’8 ottobre 1991 rappresentò un momento particolare nell’It’s My Life Tour. Bowie aveva espresso personalmente il desiderio di includere Firenze nel tour italiano, non solo per esibirsi ma anche per visitare i tesori artistici della città che tanto lo affascinavano.
La scelta di Firenze non fu casuale: Bowie voleva visitare San Gimignano e i musei fiorentini, dimostrando ancora una volta la sua passione per l’arte e la cultura italiana. Questa connessione con la città toscana si sarebbe rivelata profetica, dato che proprio a Firenze, un anno dopo, Bowie avrebbe sposato Iman in una cerimonia privata e romantica.
⚙️ SCALETTA DEL CONCERTO
01. Tin Machine (intro)
02. Goodbye Mr. Ed
03. I Can’t Read
04. You Belong in Rock’n’roll
05. One Shot
06. Betty Wrong
07. Stateside
08. Amlapura
09. Baby Universal
10. Go Now
11. Sacrifice Yourself
12. You Can’t Talk
13. Sorry
14. Debaser
15. If There Is Something
16. Heaven’s in Here
17. Pretty Thing
18. A Big Hurt
Nota: Scaletta di 18 brani per la tappa fiorentina. Il concerto incluse “Pretty Thing” e “A Big Hurt” come chiusura dell’esibizione al Palazzetto dello Sport.
⚙️ BIGLIETTO E MEMORABILIA
⚙️ GALLERIA FOTOGRAFICA
⚙️ AUDIO DEL CONCERTO
Esiste un documento audio della serata dell’8 ottobre al Palazzetto dello Sport di Firenze. Non è di grande qualità ma pur sempre un bel ricordo per chi c’era e una testimonianza storica del rapporto tra Bowie e l’Italia.
⚙️ BOWIE E FIRENZE: UN AMORE DESTINATO
La scelta di includere Firenze nel tour dei Tin Machine non fu casuale. Bowie aveva espresso personalmente il desiderio di visitare la città, non solo per esibirsi ma anche per esplorare i suoi tesori artistici e culturali. L’artista era particolarmente interessato a visitare San Gimignano e i musei fiorentini.
Questa connessione speciale con Firenze si sarebbe rivelata profetica. Esattamente un anno dopo, il 6 giugno 1992, David Bowie e Iman si sarebbero sposati proprio a Firenze in una cerimonia intima e romantica, suggellando così un legame profondo con la città che già durante il concerto del 1991 aveva conquistato il cuore dell’artista.
Il concerto al Palazzetto dello Sport fu quindi non solo un momento musicale importante, ma anche l’inizio di una storia d’amore tra Bowie e la città del Rinascimento, che avrebbe portato alla celebrazione del matrimonio più romantico nella storia del rock.
fantastico concerto, band a pochi metri, un colpo in moto e partirono….