Heathen Tour | Lucca, 15 Luglio 2002

David Bowie Heathen Tour Lucca 15 luglio 2001 testata

Heathen Tour

David Bowie • Lucca • 15 luglio 2002

L’Heathen Tour arriva a Lucca nel 2002. Uno spettacolo sobrio con l’ausilio di uno schermo che proiettava immagini dei video musicali di Bowie alternate a riprese in bianco e nero della band. David si presentò in un elegantissimo abito nero con gilet grigio.

La Piazza Napoleone di Lucca ospitò il 15 luglio 2002 una delle tappe più attese dell’Heathen Tour. Lo spettacolo rappresentava il ritorno di Bowie ai concerti europei dopo diversi anni, con una scaletta che bilanciava perfettamente i classici e i nuovi brani dell’album “Heathen“.

Bowie arrivò a Lucca per questo concerto storico, documentato magnificamente dalle foto. Il concerto fu un momento magico per i fan italiani che poterono assistere a una delle ultime grandi performance europee del Duca Bianco.

La serata si rivelò quasi magica: la pioggia torrenziale che aveva minacciato lo spettacolo si fermò precisamente quando Bowie salì sul palco alle 21:45, creando un’atmosfera soprannaturale che i fan ricordano ancora oggi. Con oltre 10.000 spettatori provenienti da tutta Europa, incluse celebrità italiane come Zucchero e l’arbitro Pierluigi Collina, il concerto divenne un momento definitivo sia nella carriera di Bowie che nella storia musicale italiana.

Le sfide tecniche aggiunsero drammaticità all’evento. La band di apertura originale, i Travis, cancellò a causa del grave infortunio spinale del batterista Neil Primrose in un incidente in piscina, richiedendo la sostituzione last-minute con il gruppo italiano dei Bluvertigo.

Durante il concerto, Bowie raccontò al pubblico di avere “uno zio che viveva a Lucca” e che “portava a spasso il suo cane”, storie che in seguito ammise di aver inventato per intrattenere la folla.


◊ SCALETTA DEL CONCERTO

01. Life on Mars?
02. Ashes to Ashes
03. Cactus
04. Slip Away
05. Starman
06. China Girl
07. I would Be Your Slave
08. I’ve Been Waiting For You
09. Changes
10. Stay
11. Fame

12. I’m Afraid of Americans
13. 5:15 The Angels Have Gone
14. “Heroes”
15. Heathen (The Rays)

BIS
16. A New Career in a New Town
17. Fashion
18. Everyone Says “Hi”
19. Hallo Spaceboy
20. Let’s Dance
21. Ziggy Stardust

◊ BIGLIETTI DEL CONCERTO

Documenti storici del concerto di Lucca: biglietti del 15 luglio 2002.

◊ STAMPA

Rassegna stampa del concerto di Lucca.

(Cliccate sul simbolo delle frecce qui sotto per visualizzare e leggere gli articoli a tutta pagina)

◊ GALLERIA FOTOGRAFICA

Una selezione delle migliori fotografie del concerto di Lucca. Clicca sulle immagini per sfogliarle.

◊ AUDIO DEL CONCERTO

La qualità audio del bootleg di Lucca non è il massimo, ma comprende tutto il concerto.

🔗 Audio del concerto su YouTube

◊ VIDEO DEL CONCERTO

Esiste un video incompleto che però comprende, all’inizio, qualche secondo delle transenne con alcune delle colonne portanti di Velvet Goldmine | David Bowie Italia che salutano.

Il servizio sul concerto di Lucca andato in onda nel TG3.

🔗 Servizio TG3 su YouTube

◊ LUCCA 2002: L’HEATHEN TOUR

L’Heathen Tour del 2002 rappresentò uno degli ultimi grandi tour europei di David Bowie. Il concerto di Lucca, tenutosi in Piazza Napoleone, attirò fan da tutta Europa per quella che molti considerano una delle performance più intense del tour.

La scaletta bilanciava sapientemente i classici degli anni ’70 con i nuovi brani dell’album “Heathen”, dimostrando come Bowie fosse riuscito a reinventarsi ancora una volta mantenendo intatta la sua magia artistica. Le fotografie di Marco e Amedeo catturano perfettamente l’eleganza sobria di Bowie in abito nero e gilet grigio.

Una serata storica nella suggestiva cornice della città toscana, che rimane impressa nella memoria di tutti i partecipanti come uno dei momenti più emozionanti della carriera live del Duca Bianco.

Autore

  • DBI Crew PIC Profile 2

    La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.

    Visualizza tutti gli articoli
Sottoscrivi
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

4 Commenti
Più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
cristina
8 anni fa

Quando penso che io c’ero….. che ho pianto dall’emozione di rivederlo dal vivo, di risentire la sua spettacolare e unica voce……
Quando penso che da poco più di 1 anno lui non c’è più..
La prima volta, nel 1975, io ragazzina.. in aereo da sola verso Londra, per un suo concerto in una sorta di pub dei dintorni… Innamorata immediatamente, mai più abbandonato.
Quando penso che da poco più di 1 anno lui non c’è più..

Elisa
Elisa
Rispondi a  cristina
8 anni fa

Ti capisco. Anch’io amo lui e la sua musica da una vita. Mi manca

Walter
Walter
Rispondi a  cristina
3 anni fa

In concerto in una sorta di pub dei dintorni??? Nel 1975??? Non c’era nessun tour in quel’anno? In un pub nel 1975?!??

Paoola
Paoola
Admin
3 anni fa

20 anni fa! La notte insonne di ritorno da Nantes..l’attesa interminabile sotto la pioggia per conquistare la prima fila… poi finalmente il sole, LUI!
Che bei ricordi…e che emozioni!