Wood Jackson | Testo e Traduzione

0

WOOD JACKSON

(David Bowie)

Jackson made twenty tapes
in a day
To give away
A give away 1

And he play
The tunes they’d call creative 2
when they’re running out of names
Heaven knows he’s really torn it now3
But the names it hurt
poor Jackson
stopped the haters in his way
Heaven knows he’s for it4
Sha-a-a-me!
Hey hey

He was never quite unsure
but really sane
Wants to play

Jackson stole twenty souls in a day
To take away
A take away
He takes away
And no complaints

Heart’s upon his sleeve and his blade5
Wood jackson took the beating every day, 6
given out, passed away, another way

Hey hey
Just wants to play

And how he played
The mob they bleed and tremble
when they’re running after life
Heaven knows he’s really torn it now
The words that killed
Wood Jackson’s friends
were written on the wall
Heaven knows he’s for it

Shame!
Just wants to play
It’s a shame
Shame
It’s a shame
Wants to play
It’s a shame
It’s a shame
Just wants to play

WOOD JACKSON

(David Bowie)

Jackson incise venti cassette
in un solo giorno,
per regalarle.
Un regalo. 1

E suonava
quei pezzi che chiamavano “creativi” 2
quando non sapevano più che nome dargli.
Dio solo sa che stavolta ha davvero esagerato 3.
Ma gli epiteti che ferirono
il povero Jackson
zittirono gli odiatori che aveva davanti.
Dio solo sa che ora la pagherà4.
Vergo-o-ogna!
Ehi, ehi.

Non è mai stato incerto,
ma davvero lucido.
Vuole solo suonare.

Jackson rubò venti anime in un giorno,
da portarsi via,
da strappar via.
E le portava via.
Senza lamenti.

Col cuore in mano e la lama pronta5
Wood Jackson prendeva botte ogni giorno6,
incassava, e se ne andava, in un altro modo.

Ehi, ehi.
Vuole solo suonare.

E come suonava.
La folla sanguina e trema
quando rincorre la vita.
Dio solo sa che stavolta ha davvero esagerato.
Le parole che uccisero
gli amici di Wood Jackson
erano scritte sui muri.
Dio solo sa che ora la pagherà.

Vergogna!
Vuole solo suonare.
Che vergogna.
Vergogna.
Che vergogna.
Vuole suonare.
Che vergogna.
Vergogna.
Vuole solo suonare.

NOTE

Questo brano è stato scritto durante le sessioni per l’album Heathen (registrate tra agosto 2001 e gennaio 2002), prodotto dallo stesso Bowie insieme a Tony Visconti.

Inizialmente scartato dalla scaletta definitiva, il brano venne pubblicato come B-side in alcune versioni dei singoli Slow Burn (giugno 2002) e Everyone Says ‘Hi’ (settembre 2002). È apparso anche come bonus track nella versione giapponese di Heathen e in seguito su formati SACD con mix 5.1.

Solo nel luglio 2025, è stato reso disponibile sulle piattaforme digitali come singolo autonomo in streaming, come anticipazione del cofanetto I Can’t Give Everything Away (2002-2016)” 

Il personaggio di “Wood Jackson” è ampiamente interpretato come un omaggio a Daniel Johnston, cantautore outsider noto per le sue registrazioni su musicassette lo-fi scambiate con fumetti nei negozi locali. Bowie, che lo definì “un Brian Wilson in versione solista”, lo arruolò per una sua serata al Meltdown Festival di Londra nel 2002, e lo invitò nuovamente nel 2007 al suo High Line Festival a New York.

Il titolo della canzone potrebbe avere anche un riferimento letterario. Wood Jackson era infatti uno scrittore di fantascienza degli anni ’30, noto per opere come The Bat-Men of Mars. Un personaggio di nome Wood Jackson, inoltre, compare nel romanzo del 1945 di M. Scott Michel, The X-Ray Murders.

Il testo dipinge un artista instancabile che “incide venti cassette in un giorno per regalarle”: fragile, esposto ai giudizi, eppure guidato da una pulsione creativa travolgente. Alcuni versi (come “heart’s upon his sleeve and his blade” o “the words that killed Wood Jackson’s friends were written on the wall”) restano volutamente ambigui, oscillando tra minaccia, vulnerabilità e forza evocativa.

Il brano è un ritratto intenso dell’arte come soglia tra eccedenza emotiva e isolamento, tra lo sforzo creativo e le pressioni esterne.

  1. Il termine inglese implica sia l’atto del donare sia l’oggetto stesso; la traduzione mira a mantenere entrambe le sfumature in forma naturale.
  2. Resa che evidenzia l’ironia sull’etichetta “creativo”, usata come definizione di comodo quando mancano categorie più precise.
  3. Espressione idiomatica britannica che non indica “essere a pezzi”, bensì “averla combinata grossa”.
  4. L’idioma “to be for it” significa “essere nei guai” o “subire le conseguenze”. La scelta traduttiva sottolinea la dimensione punitiva suggerita dal testo.
  5. Fusione tra il proverbiale “to wear one’s heart on one’s sleeve” (mostrare i sentimenti apertamente) e l’immagine minacciosa della lama. La traduzione conserva la duplice valenza di vulnerabilità e pericolo.
  6. In inglese “beating” non esprime necessariamente una violenza fisica, ma anche verbale. Si è scelto in italiano un’immagine fisica diretta, che mantiene forza e immediatezza.

Note di Daniele Federici

Autore

  • DBI Crew PIC Profile 2

    La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.

    Visualizza tutti gli articoli
Articolo precedenteLightning Frightening | Testo e Traduzione
Articolo successivoDirty Song | Testo e Traduzione
Crew DBI
La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.
Sottoscrivi
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti