Warszawa | Testo e Traduzione

2

WARSZAWA

(Bowie/Eno)

Mmmm-mm-mm-ommm
Sula vie dilejo
Mmmm-mm-mm-ommm
Sula vie milejo
Mmm-omm

Cheli venco deho
Cheli venco deho
Malio
Mmmm-mm-mm-ommm

Helibo seyoman
Cheli venco raero
Malio
Malio

VARSAVIA

(Bowie/Eno)

Mmmm-mm-mm-ommm
Sula vie dilejo
Mmmm-mm-mm-ommm
Sula vie milejo
Mmm-omm

Cheli venco deho
Cheli venco deho
Malio
Mmmm-mm-mm-ommm

Helibo seyoman
Cheli venco raero
Malio
Malio

NOTE

Il testo, secondo quanto riferito da Tony Visconti, è inventato di sana pianta e non ha alcun significato, se non musicale.

La genesi del brano, per quanto riguarda la parte prettamente strumentale, risale a un episodio avvenuto in studio mentre Bowie era a Parigi impegnato in tribunale per la causa verso il suo ex manager Michael Lippman. Il figlio di Tony Visconti, che aveva allora quattro anni, cominciò a suonare poche note ripetute sul pianoforte. A Brian Eno piacque talmente tanto quello che venne fuori che cominciò a lavorare su quel grappolo di note per svilupparlo su una melodia più lunga insieme a Visconti, sperimentando con i sintetizzatori. Crearono così i due primi movimenti del brano: pochi minuti di musica drammatica, cupa e monumentale che fecero ascoltare a Bowie appena fu tornato.

Bowie fu impressionato dal mood e dalla tessitura sonora del pezzo e cercò ispirazione per completarla e inserire una parte vocale adatta. Prese ispirazione da un episodio che avvenne tempo prima: rimase bloccato per ore alla stazione di Varsavia per dei controlli e riuscì a fare una rapida passeggiata nella città che all’epoca viveva dietro la cortina di ferro. In un negozio di musica rimase folgorato da una canzone di cui acquistò subito il disco: Helokanie del coro folkloristico Śląsk. Rispolverò quindi il disco e ne trasse ispirazione per comporre la melodia vocale e il testo del brano. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è in lingua polacca ma un testo inventato per pura assonanza. Qui potete ascoltare le canzone che lo ispirò: link

“Warszawa” è il nome della capitale polacca in lingua polacca: in inglese sarebbe stato Warzaw.

Autore

  • DBI Crew PIC Profile 2

    La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.

    Visualizza tutti gli articoli
Articolo precedenteBe My Wife | Testo e Traduzione
Articolo successivoSubterraneans | Testo e Traduzione
Crew DBI
La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.
Sottoscrivi
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

2 Commenti
Più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Stiv
Stiv
8 anni fa

Un maestro nel trarre ispirazione da qualunque cosa mettendo poi tutto assieme come un prodotto originale. Sembra facile ma non lo è per niente. <3

Titti
Titti
8 anni fa

Warszawa mi ipnotizza… i bassi continui in sottofondo creano una armonue inspiegabile.. potrebbe essere una musica tibetana..