‘Hours…’ compie 25 Anni: celebrazione con live e video inediti

0
Hours David Bowie 25 anniversario testata

Nel panorama musicale in continua evoluzione, David Bowie si è sempre distinto come un pioniere. Il 21 settembre 1999, lanciava “hours…”, il suo 22° album in studio. Oggi, a 25 anni di distanza, si celebra il disco con una serie di uscite digitali e video.

David Bowie Hours Photo

Non tutti forse lo ricordano, ma “hours…” non fu solo un nuovo capitolo nella prolifica carriera di Bowie, ma segnò un momento storico nell’industria musicale. Fu il primo album di un artista di fama mondiale a essere distribuito in download digitale. Questa mossa audace suscitò non poche polemiche nel settore. Alcuni rivenditori tradizionali minacciarono addirittura di boicottare e ritirare tutti gli album di Bowie dai loro scaffali.

Nonostante le resistenze, Bowie rimase fermo nella sua visione. Con la sua consueta lungimiranza, dichiarò: “Spero che questo piccolo passo porti a passi più grandi da parte mia e di altri, offrendo ai consumatori maggiori scelte e un accesso più facile alla musica che amano”. Le sue parole si rivelarono profetiche, anticipando l’era dello streaming e del consumo digitale di musica.

Prima di lui altri artisti avevano aperto le danze: il primo album completo ad essere ufficialmente rilasciato come download digitale fu “Geek the Girl” di Lisa Germano nel 1994, attraverso il servizio CompuServe. Nel 1997, i Duran Duran rilasciarono “Electric Barbarella” come primo singolo disponibile per l’acquisto digitale da una major discografica. Diversi altri artisti ed etichette avevano sperimentato con il rilascio di singole tracce o EP in formato digitale prima del 1999. Ma “hours …” fu il primo album completo pubblicato in digitale da un artista di grande fama.

hours…” segnò un ritorno alle origini per Bowie. L’album vide un uso prominente della chitarra acustica a 12 corde, che dominava brani chiave come Survive e Seven, due dei tre singoli estratti nel Regno Unito. Sebbene Bowie non intraprese un tour completo per promuovere l’album, si esibì in una manciata di concerti intimi e diverse performance televisive live.

Celebrazioni per il 25° anniversario

Per commemorare l’anniversario, Parlophone ha annunciato una serie di uscite digitali e video. Ecco un riepilogo dettagliato delle pubblicazioni previste:

20 settembre 2024

live from manhattan cvr 1080sq
  • Uscita dell’EP digitale “Live from Manhattan Center ’99” che contiene tre tracce live inedite registrate per il programma TV britannico Top Of The Pops ma mai trasmesse. Fu registrato nello stesso luogo dell’esibizione VH1 Storytellers di Bowie, ma due giorni prima e in uno studio diverso
  1. Thursday’s Child (Inedito)
  2. Survive (Inedito)
  3. The Pretty Things Are Going To Hell (Inedito)

Ascolta su spotify ora

23 settembre 2024

  1. Ashes To Ashes
  2. Cracked Actor
  3. Something In The Air
  4. Survive

30 settembre 2024

  1. Survive
  2. Thursday’s Child
  3. The Pretty Things Are Going to Hell

11 ottobre 2024

  • Uscita dell’EP digitale “hours… REMIX EP” con sei tracce:
  1. Seven (Beck mix #1)
  2. Seven (Beck mix #2)
  3. Seven (Marius de Vries mix – Original Speed)
  4. The Pretty Things are Going to Hell (150 bpm Stigmata Film Mix)
  5. Thursday’s Child (Hip Hop Mix) (Inedito)
  6. Thursday’s Child (Rock Mix)

14-17 ottobre 2024

  • Pubblicazione sul canale YouTube di David Bowie di quattro video dall’esibizione live a Parigi del 14 ottobre 1999:
  • 14 ottobre: Thursday’s Child
  • 15 ottobre: Something In The Air
  • 16 ottobre: Survive
  • 17 ottobre: Seven

L’eredità di “hours…”

“hours…” rimane un testamento della visione innovativa di Bowie nel modo in cui essa viene distribuita e consumata. L’album, certificato oro, dimostrò ancora una volta la sua capacità di anticipare le tendenze e plasmare il futuro dell’industria musicale.

Il ‘making of’ dell’album

Qui sotto potete vedere un breve documentario (6 minuti e mezzo) sulla realizzazione dell’album.

Autore

  • DBI Crew PIC Profile 2

    La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.

    Visualizza tutti gli articoli
Articolo precedenteGirls | Testo e Traduzione
Articolo successivoLazarus 2025: 7 città per il musical di Bowie in Italia
Crew DBI
La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.
Sottoscrivi
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti